Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

22 Agosto 2025

Ambiente

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e iglidur H, utilizzati per la produzione di cuscinetti a strisciamento. Una vera rivoluzione che risponde alle esigenze delle aziende che già da tempo sono alla ricerca di alternative futuribili in vista delle possibili restrizioni normative sui PFAS.

Biometano, pronto all’esercizio il più grande impianto del Centro-Sud Italia

21 Agosto 2025

Energia

Biometano, pronto all’esercizio il più grande impianto del Centro-Sud Italia

Al via la produzione di biometano nel sito Raco, completato il collegamento alla rete Snam e pronto l’ingresso in esercizio commerciale.

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

20 Agosto 2025

Petrolchimico e Oil&Gas

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso nuovi contratti mirati a favorire l’incremento della produzione di gas, e l’estensione dei contratti di approvvigionamento di gas destinato all’export verso l’Italia.

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

19 Agosto 2025

Ambiente

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L’ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione sostenibile di ammoniaca e alla transizione verso un’economia basata sull’idrogeno.

Energia nucleare: Confindustria ed ENEA presentano studio su tecnologie, costi e ricadute

18 Agosto 2025

Energia

Energia nucleare: Confindustria ed ENEA presentano studio su tecnologie, costi e ricadute

Il documento, che stima la creazione di circa 117 mila nuovi posti di lavoro, con un primo impianto operativo nel 2035, delinea la strategia per reintegrare l’energia nucleare nel mix energetico italiano, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, sicurezza energetica e competitività industriale.

versalis e acea ambiente

1 Agosto 2025

Chimico e Farmaceutico

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti in nuovi...

SAVE

31 Luglio 2025

Petrolchimico e Oil&Gas

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione dedicata alle...

raffreddatori Atlas Copco

30 Luglio 2025

Ambiente

Emergenza idrica: ridurre i consumi di acqua nei processi industriali

I nuovi raffreddatori Atlas Copco riducono i consumi energetici e di acqua nella refrigerazione dei fluidi.

riciclo dei PAP

29 Luglio 2025

Chimico e Farmaceutico

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo di questa...

AZIENDE

Tecnova HT
Testo-logo-1
Logo_PerkinElmer_new
Stahl
Ital Control
Teledyne Flir
Zucchetti
Hydroalp
Editrice industriale
axcolta
Tecnova HT
Testo-logo-1
Logo_PerkinElmer_new
Stahl
Ital Control
Teledyne Flir

PRODOTTI

testo 872s, termocamera

Termocamere

testo 872s, termocamera

GASMET GT6000 Mobilis

Analizzatori

GASMET GT6000 Mobilis

Spettrofotometro UV-Vis-NIR Lambda 1050+

Analizzatori

Spettrofotometro UV-Vis-NIR Lambda 1050+

H2ALP-120

Generatori di gas

H2ALP-120

VIDEO

Intervista a Luigi Crema, Presidente di Hydrogen Europe Research

In occasione di Hydrogen Expo di Piacenza, la nostra redazione intervista Luigi Crema, presidente di Hydrogen Europe Research, per fare il punto...

Il ruolo dell’idrogeno e le misure di portata nella transizione energetica

Il percorso di decarbonizzazione è tra le sfide globali più importanti della nostra epoca, da cui dipende il futuro del pianeta e...

Intervista a Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia

La nostra redazione ha incontrato e intervistato Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia che ci ha dato alcune anticipazioni sull’organizzazione degli...

Spettroscopia FTIR per l’analisi degli oli lubrificanti: una tecnica versatile per un settore in continua evoluzione

La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa...

EVENTI

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda